Curriculum Lisa Rossi

Laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Trieste, ha conseguito vari diplomi di specializzazione:
- “Donne, politica e istituzioni, percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica” presso l’Università di Udine.
- Leadership Accademy Programme del Friuli Venezia Giulia, con il contributo di Council of Europe e il coordinamento di AICCRE Friuli Venezia Giulia durante il quale i partecipanti hanno vissuto giorni intensi in cui hanno potuto tessere reti di relazioni e scambiarsi buone pratiche per migliorare la vita nei Comuni del nostro territorio.
- “Distretto del Biologico” tenuto da ComPA che tratta di come agricoltori, privati cittadini, associazioni operatori turistici e pubbliche amministrazioni possano stringere un accordo per la gestione sostenibile delle risorse.
È attiva in campo assicurativo specializzandosi in particolare nei rischi legati all’edilizia e nelle garanzie relative agli appalti pubblici.
Altra sua attività riguarda la realizzazione di eventi e la comunicazione.
Si è dedicata all’organizzazione tanto di convegni o di eventi culturali ed enogastronomici quanto di divulgazione e formazione.
In quest’ottica ha collaborato alla realizzazione di varie manifestazioni:
- “Chocofest” a Gradisca d’Isonzo, in cui veniva promossa la produzione cioccolatiera artigianale italiana con show cooking, laboratori, sculture in cioccolato, ecc.;
- Su incarico di PromoTurismo FVG ha realizzato la promozione del vino Ribolla nelle sue tre versioni (fermo, macerato e spumantizzato) organizzando una manifestazione a Corno di Rosazzo con convegni, degustazioni e abbinamenti a cibi del territorio.
Inoltre, su incarico di ERSA FVG, ha organizzato:
- una conferenza relativa alla produzione cerealicola e sul mais in particolare; una campagna promozionale relativa al consumo di prodotti biologici;
- una serie di convegni tra cui uno con esperti di caratura europea dal titolo “Agricoltura biologica, dalle politiche europee alla concreta implementazione in Friuli Venezia Giulia”;
- organizzazione di un processo formativo per operatori del bio con visite guidate a realtà già operanti, convegni con tecnici ed esperti nonché nella realizzazione di una pubblicazione con proposte operative.
Particolare attenzione ha riservato al comparto vinicolo del nostro Comune realizzando una serie di videointerviste ai vignaioli, a cui PromoTurismo FVG ha dedicato una sezione del proprio canale Youtube.
È stata promotrice dell’iscrizione del Comune di Povoletto all’associazione nazionale “Città del Vino” curandone i rapporti con la stessa; tra le varie attività di tale organizzazione rientra quella di promuovere manifestazioni di promozione delle cantine del territorio, per rispondere a tale esigenza si è prodigata per la realizzazione delle edizioni di “Calici di Stelle” dove le cantine del nostro territorio hanno avuto la possibilità di far conoscere e pubblicizzare i loro prodotti.
Oltre a ciò si è impegnata nella realizzazione di eventi volti a contrastare la violenza di genere e ha collaborato alle iniziative di varie associazioni.
Particolare è stato il suo impegno nella promozione delle varie attività sia di carattere culturale che sociale ed enogastronomico attraverso i vari canali social di cui dimostra buona padronanza.
Le sue qualità personali possono essere definite:
- dinamica, empatica, visionaria, è in grado di anticipare tendenze e i bisogni della gente ottenendo risultati non solo contingenti.
In merito alla sua candidatura dichiara che:
“Aspiro a creare una cittadina ancora più resiliente, connessa e culturalmente ricca, utilizzando le mie competenze per elevare e innovare il modo in cui viviamo e lavoriamo insieme. La mia visione come candidata a Sindaco è quella di utilizzare la mia esperienza in gestione, comunicazione e promozione del territorio per sviluppare ulteriormente la nostra comunità”.
Motto: “Guidare con visione, unire con passione!“