Programma amministrativo delle liste
“Ci Mettiamo il Cuore” e “Dalle Radici al Futuro”
Del candidato sindaco Lisa Rossi
Abbiamo voluto avviare un percorso di ascolto delle nostre cittadine e cittadini, raccogliendo idee, proposte, critiche da singoli e associazioni.
La risposta è stata eccezionale. Attraverso gli incontri sul territorio, ma anche utilizzando i moderni strumenti digitali, primi tra tutti i social media, abbiamo registrato decine di proposte su come migliorare la qualità della vita, dell’offerta culturale, economica e turistica, proposte di un intervento nel campo dell’assistenza sociale, richieste di nuovi spazi dedicati alle famiglie, ai bambini e ai giovani, ma anche luoghi di ritrovo per persone mature che hanno voglia di condividere attivamente il proprio tempo libero. Un’immagine di Povoletto che vorremmo un po’ tutti, un comune che sappia accogliere e mettere a frutto le tante risorse e opportunità che lo contraddistinguono.
Molte delle proposte pervenute potrebbero risultare banali per il semplice fatto che dovrebbero essere questioni scontate, già da tempo all’attenzione dell’amministrazione comunale, come ad esempio la cura del verde, la manutenzione ordinaria delle strade, la valorizzazione degli immobili pubblici, il funzionamento degli uffici, il superamento delle barriere architettoniche, i parcheggi, la sicurezza stradale. I cittadini ci chiedono di promuovere l’utilizzo di fonti e tecnologie rinnovabili per la produzione di energia, sia per le abitazioni che nel comparto agricolo, ma anche di promuovere iniziative culturali di livello che rendano Povoletto riconoscibile come centro della cultura.
Ci impegneremo fin da subito a procedere con il contenimento della pressione fiscale comunale in questi anni aumentata.
Il nostro programma non vuole nemmeno assomigliare al libro dei sogni. Vogliamo invece ragionare per macro obiettivi, senza entrare nei dettagli, obiettivi da implementare e raggiungere assieme a cittadine e cittadini di questo comune, in stretto accordo con le parti sociali, con la fitta rete associativa, facendo sistema con i tanti imprenditori che nei diversi settori economici hanno saputo anche in tempi difficili creare sviluppo, innovazione, ricchezza e posti di lavoro.
La nostra coalizione sosterrà lo sviluppo e la creazione di nuove attività imprenditoriali in tutti i settori economici con l’obiettivo di incrementare il livello occupazionale in chiave quantitativa e qualitativa. Pieno sostegno verrà dato anche alle piccole attività commerciali, all’artigianato, alla promozione di prodotti locali ad alto valore dell’agricoltura e di nicchia.
OBIETTIVO 1 – Ascoltare e condividere
Il comune è ancora percepito come un grande assente. Il nostro primo obiettivo è quindi mantenere e rilanciare l’approccio di ascolto e attenzione tenuto in questo periodo. L’ufficio del sindaco deve rimanere aperto così come quello dei componenti della giunta comunale. Ci impegniamo a organizzare frequenti incontri pubblici per raggiungere ogni singola frazione e confrontarci sulle questioni aperte, condividere le scelte da fare, le priorità amministrative. Pensiamo che la ricostruzione delle consulte paesane possa essere in questo senso uno strumento utile e valido.
OBIETTIVO 2 – Macchina comunale motivata efficiente e in dialogo cooperativo con altri soggetti pubblici e privati
I due anni della pandemia hanno contribuito ad evidenziare alcune criticità che da tempo appesantivano il funzionamento degli uffici. Procederemo quindi con un’attenta analisi finalizzata alla riorganizzazione degli uffici comunali con adeguamento alle esigenze di flessibilità. Si procederà alla motivazione del personale, valorizzando il lavoro di gruppo e per obiettivi, incentivando al contempo il merito individuale.
Verranno promosse convenzioni con i Comuni e altri soggetti pubblici e privati per raggiungere i massimi livelli di professionalità e operatività anche nel campo dell’individuazione, progettazione, gestione e rendicontazione di finanziamenti regionali, nazionali ed europei.
Inoltre aumenteremo la vigilanza sul lavoro dell’attuale gestore del sistema rifiuti e verificheremo la possibilità di raccolte programmate per rifiuti particolari e/o speciali quali piccole quantità di cemento amianto, cartongesso e simili. Sosterremo campagne di informazione e sensibilizzazione dei cittadini in relazione alla corretta differenziazione dei rifiuti domestici.
Sarà avviata anche un’azione di controllo del territorio e di repressione verso l’abbandono nell’ambiente dei rifiuti, anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.
I processi di informatizzazione (sportello SUE e sportello SUAP) e digitalizzazione hanno già portato notevoli benefici, ma grazie agli investimenti sulle tecnologie digitali che andremo a proporre e già finanziate andremo a migliorare l’interazione tra Cittadini, professionisti del settore e pubblica amministrazione.
Si prevede di attivare un servizio di monitoraggio dei bandi regionali e nazionali per il settore delle associazioni, del settore agricolo e di promozione e valorizzazione turistica
OBIETTIVO 3 – Promuovere in chiave turistica e occupazionale il patrimonio naturale, agronomico, storico e culturale e produttivo
Verrà sviluppato e potenziato, in collaborazione con PromoTurismoFVG ed il marchio regionale IO SONO FVG, un programma di intercettazione e coordinamento turistico. Sarà promossa la creazione di pacchetti turistici da uno a più giorni con contestuale sviluppo di percorsi turistici e didattici strutturati su specifici temi: l’interesse storico, archeologico (scavi del castello della Motta e valorizzazione del museo di villa Pitotti), i percorsi naturalistici, la sentieristica ciclopedonale e la scoperta del patrimonio gastronomico, i paesaggi collinari.
Il nostro concetto di turismo prevede la centralità della comunità ospitante: in questo modo il turista entra in contatto con la località visitata, scoprendone non solo le bellezze turistiche ma anche la cultura, gli usi, i costumi. Lo scopo è quello di stimolare il turista a fermarsi più giorni possibili sul nostro territorio.
La sentieristica del territorio necessita di revisione della cartellonistica e dell’inserimento di una promozione turistica slow e green. Il movimento slow deve rappresentare uno degli strumenti per migliorare e favorire la mobilità pedonale che, abbinata a quella ciclabile, può fare la differenza.
Ci impegneremo a sostenere la promozione e valorizzazione dell’area vitivinicola dell’areale di Savorgnano del Torre. Questo anche per impreziosire il Comune di Povoletto con il prossimo riconoscimento ministeriale della “sottozona Savorgnano” che darà lustro e valore aggiunto a tutto il territorio.
Sosterremo il turismo ecosostenibile, lo sviluppo delle aziende agricole multifunzionali, la promozione dei prodotti locali, l’adozione di pratiche agricole biologiche e l’agricoltura di qualità (la zootecnia). Considerato che il nostro è un territorio fortemente antropizzato verrà sostenuta la ricerca di soluzioni che rendano compatibile l’attività agrituristica con le norme ed esigenze di salvaguardia ambientale considerando il ruolo storicamente esercitato degli agricoltori; la creazione, cura e manutenzione dei paesaggi rurali.
Vogliamo individuare delle aree adatte all’insediamento di parcheggi ed aree attrezzate per i camper.
Vogliamo proporre e condividere un calendario di eventi enogastronomici che coinvolga tutte le associazioni e proloco del Comune e far conoscere il territorio per la sua attività nell’enogastronomia, puntando sui vini, formaggi della latteria Turnaria di Ravosa, la norcineria e gli altri prodotti tipici proposti durante le sagre.
Ci attiveremo per promuovere la creazione di una rete d’impresa tra le partite IVA operanti nel nostro Comune. La rete d’impresa rappresenta un’organizzazione collaborativa in cui le imprese locali si uniscono per raggiungere obiettivi comuni. Inserire il Comune all’interno di questa rete offre numerosi vantaggi strategici. Innanzitutto, permette di affidare direttamente alla rete servizi e opere, consentendo una maggiore velocità di esecuzione e riducendo la burocrazia. Inoltre, l’inserimento del Comune garantisce una migliore gestione delle risorse territoriali, mantenendo i flussi economici all’interno della comunità. Questa sinergia tra il settore pubblico e privato favorirà la crescita economica locale, stimolando la collaborazione tra le imprese e promuovendo lo sviluppo sostenibile del nostro territorio.
Si vuole attivare una collaborazione con le aziende operative sul territorio con azioni di incontrp tra domanda ed offerta, attraverso l’organizzazione di periodici recruiting day che agevolino l’inserimento dei lavoratori del territorio.
Riteniamo necessario proporre un’offerta culturale organica e programmata in grado di soddisfare un pubblico eterogeneo. Vogliamo coinvolgere in modo diretto tutte le associazioni del territorio e proporremo collaborazioni culturali con altri Enti o partner istituzionali.
Vogliamo coinvolgere i giovani nella creazione di un palinsesto di eventi e manifestazioni che li impegnino in prima persona e che diventino motivo di aggregazione sociale.
Vogliamo supportare le associazioni nelle loro iniziative e anche nel delicato processo di adeguamento alle norme del terzo settore nonché a quelle relative agli adempimenti di sicurezza nell’organizzazione delle manifestazioni ed eventi.
Valorizzazione della lingua friulana e dei protagonisti della letteratura friulana contemporanea originari del nostro territorio comunale.
Lo sviluppo del territorio deve partire anche dall’avvio di progetti culturali in grado di richiamare appassionati e turisti invogliati da eventi importanti.
OBIETTIVO 4 – valorizzazione degli immobili pubblici e rete scolastica
Il comune dispone di diversi immobili sottoutilizzati in considerazione del loro stato di abbandono. Va predisposto un piano di dismissione e valorizzazione del patrimonio immobiliare a partire dagli edifici scolastici, per i quali provvederemo ad intervenire con manutenzioni agli edifici (infiltrazioni tetto, arredi, attrezzature) oltre a interventi a favore dei giardini scolastici sia dal punto della pavimentazione che dell’installazione di giochi per agevolare il progetto di formazione di giardini e orti nelle scuole. A tal proposito si avvierà, in collaborazione con i viticultori, un progetto che preveda la messa a dimora di una piccola vigna all’interno dei giardini scolastici. Seguirà l’ammodernamento degli interni, delle attrezzature e delle aree esterne (pensilina all’ingresso in quanto i bambini aspettano l’apertura della scuola sotto la pioggia, arredo, creazione spazi funzionali nel giardino delle scuole, posizionamento di panchine per godersi la didattica all’aria aperta).
Verranno ricercati finanziamenti per i lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione degli immobili destinati alla cultura (realizzazione in auditorium dei camerini) e degli impianti sportivi scoperti e palestre. In particolare la palestra comunale necessita di importanti interventi strutturali (travi del tetto) al fine di valorizzare al meglio l’offerta sportiva fruita da associazioni e scuole. I campi da tennis rappresentano un esempio di degrado da superare con la massima urgenza.
Continueremo a privilegiare interventi rivolti al risparmio energetico su tutti gli immobili del patrimonio comunale al fine di minimizzare i consumi e di conseguenza gli oneri che pesano in misura sempre maggiore su tutti i Cittadini (creazione del catasto energetico).
Per quanto finanziabile o rientrante in piani incentivanti l’utilizzo di energie rinnovabili ci impegneremo a realizzare e/o compartecipare a progetti che permettano la realizzazione di questi impianti (Comunità Energetiche Rinnovabili o altro) purché abbiano come obiettivo l’interesse comune dei nostri Cittadini. Stesso impegno vale pure per quanto attiene la salvaguardia dell’ambiente e il consumo e l’utilizzo di ogni bene primario.
Tra le altre iniziative che saranno implementate nella direzione della transizione ecologica e del risparmio energetico si opererà per:
- Avviare campagne di informazione e sensibilizzazione sull’utilizzo responsabile dell’energia e delle risorse naturali (es. acqua), per tutte le fasce d’età, partendo dalle scuole del territorio e fino al coinvolgimento delle fasce più anziane;
- Avviare studi di fattibilità per lo sviluppo di tecnologie ecosostenibili da realizzarsi su tutto il territorio Comunale (Biogas, Biomassa).
OBIETTIVO 5 – opere pubbliche
Gli interventi pianificati comprendono:
ci impegneremo nella corretta gestione della viabilità con impegni economici annui costanti che permettano di pianificare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Sarà effettuata una ricognizione delle barriere architettoniche esistenti sul territorio e verrà sviluppato un piano per il superamento delle stesse.
Seguiremo con attenzione gli importanti lavori già progettati e finanziati.
Tra le opere a cui vogliamo dare priorità:
Auditorium Comunale: Interventi mirati per dotare l’auditorium di camerini adeguati e soddisfare altre necessità minori. Questo non solo migliorerà la funzionalità dello spazio per eventi e performance ma contribuirà anche a incentivare la partecipazione culturale della comunità.
Villa Pitotti: Un piano strategico per dare un assetto e una funzione definitiva a questa villa, con un occhio attento al suo futuro utilizzo. È fondamentale pensare a come questo spazio possa servire la comunità nei prossimi anni e come possa essere sfruttato per vari scopi culturali e sociali.
Parco di Villa Pitotti: La ristrutturazione del parco comporterà nuove piantumazioni e servizi, immaginandolo come uno spazio polifunzionale a disposizione della comunità per tutto l’anno.
Piazza di Povoletto: Una revisione complessiva della piazza per affrontare i problemi legati al mercato e ai flussi di traffico. Questa azione è volta a migliorare la vivibilità urbana e la sicurezza dei cittadini (inclusi parcheggi e riduzione della velocità).
Impianti Sportivi di Marsure: La manutenzione e il miglioramento degli impianti esistenti garantiranno che lo sport e il tempo libero siano accessibili a tutti, non solo agli atleti professionisti, ma anche agli amatori. Saranno favorite quelle attività che coniugano gli sport all’aria aperta con la scoperta dell’ambiente circostante, come trekking, passeggiate o utilizzo della bicicletta. Saranno adeguati gli spogliatoti del campo di calcio, previsti sistemi oscuranti per le finestre della palestra in quando il pubblico rimane abbagliato,..)
Piazza Visinance a Ravosa: progetteremo una modifica della piazza che faciliterà il transito delle corriere di linea che collegano Attimis, Savorgnano e Ravosa, migliorando così il servizio di trasporto pubblico. Ciò richiederà una stretta collaborazione con gli enti responsabili per ottimizzare il percorso stradale e garantire che le modifiche apportate siano efficienti e durevoli.
OBIETTIVO 6 – Territorio, agricoltura, acque – sicurezza -strade e piste ciclabili – protezione civile
Grazie agli incentivi Regionali verranno favoriti progetti di educazione stradale nelle scuole e di dialogo con la popolazione. Verranno programmati corsi di prevenzione alle truffe informatiche e di promozione del senso civico. Per migliorare gli standard di sicurezza saranno aumentate le postazioni video-sorvegliate per monitorare alcuni punti strategici del territorio al fine di prevenire azioni delittuose, atti vandalici e abbandono di rifiuti, garantendo allo stesso tempo il rispetto della privacy dei Cittadini, come previsto dalla legge.
La sinergia con le forze dell’ordine e le istituzioni è fondamentale; lavoreremo per instaurare un dialogo costruttivo volto a migliorare il pattugliamento e la vigilanza, nonché per organizzare incontri informativi che promuovano comportamenti preventivi e consapevoli, su tematiche quali la sicurezza domestica e la lotta alla violenza di genere.
L’aspirazione è quella di edificare una comunità resiliente, dove ogni cittadino possa sentirsi parte attiva in un tessuto sociale dinamico e protetto. Con responsabilità e professionalità, ci adopereremo per trasformare questi obiettivi in tangibili realtà.
Avvieremo studi e formalizzeremo dei progetti di fattibilità per governare il dissesto idrogeologico. Verrà avviato uno studio di valorizzazione del sistema irriguo per la campagna del territorio comunale e si darà attenzione alla pulizia ed alla salvaguardia degli alvei di rii e torrenti. Sarà prestata particolare attenzione alla manutenzione e cura degli alvei dei corsi d’acqua comunale, per evitare esondazioni, come spesso successo nell’area di Ravosa.
L’agricoltura è uno dei settori trainanti del nostro territorio, per questo saremo al fianco dei produttori agricoli e degli allevatori, sostenendo il ricambio generazionale, incentivando i giovani a portare innovazione e garantendo gli strumenti amministrativi per operare con efficienza.
Classificazione e gestione delle strade comunali: È fondamentale procedere con la classificazione e la gestione delle strade comunali minori, prestando particolare
attenzione alla sentieristica e alla viabilità collinare. Ci concentreremo sulla riparazione e manutenzione delle strade danneggiate da usi impropri, assicurando una rete viaria sicura e funzionale per tutti gli utenti.
Piste Ciclabili: intendiamo completare il collegamento tra la pista ciclabile Povoletto-Grions e quella Udine-Cividale oltre che realizzare quella tra Savorgnano ed il cimitero della stessa frazione.
Sosterremo i volontari della Protezione Civile comunale implementando e migliorando la dotazione dei mezzi e degli strumenti a disposizione degli addetti. Vogliamo fornire alla protezione civile i mezzi per poter operare in modo sicuro.
In questi ultimi anni abbiamo potuto apprezzare lo straordinario lavoro svolto dai volontari. Ci proponiamo per supportare e aiutare i volontari nel loro percorso di addestramento, di crescita e di sviluppo delle attività. Ci impegneremo nel coinvolgere e avvicinare giovani volontari e nel mettere a disposizione del gruppo gli strumenti, le dotazioni individuali e le risorse per un addestramento costante e proficuo.
OBIETTIVO 7 – un Comune per tutte le generazioni
Le diverse fasce d’età della popolazione comunale esprimono diverse esigenze. Alle famiglie con bambini dobbiamo continuare ad assicurare i servizi socio educativi in essere. Riteniamo necessario che ci siano spazi gioco destinati ai più piccoli in tutte le frazioni prevedendo una manutenzione programmata e frequente per evitare pericoli per gli stessi. Nei pressi delle aree gioco per i bambini si possono allestire spazi con attrezzature sportive e fruibili dagli adulti. Va favorita l’organizzazione di percorsi sportivi attrezzati anche nei sentieri e lo sviluppo di ogni tipo di attività ricreativa all’aria aperta. Individuare delle aule studio attrezzate con tecnologie e collegamenti digitali per gli studenti, giovani ed e meno, e spazi lettura e socializzazione destinati alla popolazione senior.
Intendiamo rafforzare il rapporto con le realtà associative del territorio, non solo erogando contributi per le attività, ma anche mettendo in campo una serie di azioni atte a valorizzare le iniziative, dando organicità alle proposte associazionistiche, valorizzando le specificità di ciascuna di esse.
Ci impegneremo per riconosce e premiare il grande impegno delle società e degli atleti del territorio che grazie ai loro risultati sportivi, non solo contribuiscono alla crescita dei giovani, ma promuovono il nome della nostra comunità a livello regionale e nazionale, con particolare riguardo all’atletica, al calcio, al basket.
In un’ottica di miglioramento delle condizioni di vita delle categorie più fragili, ossia i bambini, anziani e persone diversamente abili, proporremo progetti con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche e favorire l’accesso ai luoghi pubblici.
È ormai consolidata nel nostro territorio una forte sensibilità a favore dei diritti degli animali, ci impegneremo dunque a regolamentare nuove aree verdi di sgambamento provviste di fontanelle. Continueremo, come fatto negli anni scorsi, a sensibilizzare i cittadini al rispetto ed alla tutela degli animali attraverso incontri con i veterinari.
Valorizzeremo la sinergia già in atto con la riserva di caccia, in quanto i suoi membri sono sentinelle della situazione sia faunistica che ambientale del territorio e sono i primi ad intercettare criticità.
Promuoveremo l’avvio e sviluppo del Centro di Aggregazione Giovanile di Grions con la collaborazione di CATA ed altri Enti regionali. Agevoleremo l’organizzazione di manifestazioni ed eventi di iniziativa giovanile.
OBIETTIVO 8 – Diritto alla sicurezza, diritto alla salute, scuola, mobilità
In tutte le frazioni prevedere il rafforzamento della segnaletica verticale e orizzontale, attraversamenti pedonali illuminati, sistemi di videosorveglianza quantomeno nei punti nevralgici e sugli incroci e rotatorie.
Verrà promosso di intensificare l’assistenza domiciliare per gli anziani oltre che per i minori. In collaborazione con l’ambito socio assistenziale e comuni limitrofi predisporre un progetto di assistenza ai nuclei con familiari colpiti da demenza che porterebbe a individuare e attrezzare un centro di accoglimento diurno. Verranno previsti appositi programmi di supporto facendo affidamento anche sulla formazione educativa garantita da reti associative. Verrà dedicata particolare attenzione al mantenimento e miglioramento dei servizi socio sanitari sul territorio, a partire dal distretto sanitario di Tarcento. Dovrà essere riorganizzato e reso più funzionale il CAP (Centro di Assistenza Primaria) di Povoletto in accordo con l’attuale personale e sentendo le esigenze dei fruitori.
Vorremmo siglare un protocollo tra Comune e Istituzioni scolastiche finalizzato ad una gestione efficiente e tempestiva rispetto alle eventuali segnalazioni che giungono da insegnanti e genitori.
Intendiamo continuare nel sostegno economico per il funzionamento scolastico e per quello relativo al potenziamento dell’offerta formativa. Vogliamo collaborare nello sviluppo delle progettualità d’intesa con gli investimenti proposti dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Regione Friuli-Venezia Giulia. Assieme alla scuola vogliamo divulgare l’interesse per la storia della Comunità e la valorizzazione dei suoi personaggi illustri facendo conoscere le bellezze paesaggistiche e quelle di rilevanza culturale del territorio.
La compagine amministrativa si impegnerà inoltre a controllare e potenziare se necessario i servizi accessori alla scuola. Intendiamo continuare il servizio di trasporto scolastico; studiare soluzioni di pre e post accoglienza per favorire le famiglie nella conciliazione con le esigenze lavorative, a continuare nel servizio di mensa biologica e di utilizzo di materie prime a “KM 0” a disposizione di tutti gli ordini scolastici. È nostra intenzione promuovere un percorso di promozione verso la salute e di educazione ad una corretta alimentazione, diventando modello educativo di riferimento, sia sul piano nutrizionale sia sul piano psico-affettivo, in cui il pasto collettivo non risponde solo al bisogno
di nutrirsi, ma anche al bisogno di convivialità e di comunicazione interpersonale.
Infine, vogliamo coinvolgere le associazioni culturali in un percorso di collaborazione al fine di un inserimento attivo nella società per i ragazzi.
L’amministrazione inoltre si impegnerà a sostenere, attraverso attività di ascolto e accompagnamento, i ragazzi e le relative famiglie, che presentano disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi del comportamento o bisogni educativi speciali (BES).
Per aumentare l’efficienza nell’uso delle risorse umane della Polizia Municipale e ridurre la necessità di impiegare continuamente due operatori nei momenti di ingresso e uscita dei bambini da scuola, proponiamo l’introduzione del programma “Volontari per la Sicurezza”, ispirato all’iniziativa del “Nonno Vigile”. Con un bando comunale, miriamo a reclutare volontari che si dedicheranno a compiti cruciali all’interno della nostra comunità.
Attiveremo il progetto di “scuola integrata”: progettualità già attiva da anni in altri comuni e che consente ai nostri ragazzi e bambini di poter usufruire di attività sportive, culturali e di doposcuola con supporto agli apprendimenti garantite dalle associazioni di Povoletto chiamate a collaborare e ad entrare nella scuola, vista come luogo di vita e di crescita. La “scuola integrata” coinvolge attivamente famiglie e associazioni nelle attività educative, favorisce un legame stretto tra gli studenti e il tessuto sociale del comune e concorre alla prevenzione dell’abbandono scolastico (scuola secondaria – fonti ministeriali) perchè fornisce ai nostri ragazzi occasioni di apprendimento e di socializzazione nuovi.
La compagine amministrativa ritiene fondamentale concentrare le risorse e gli sforzi nei settori delle politiche socioassistenziali al fine di costruire una società basata sull’inclusione, sulle pari opportunità e sul sostegno alle fragilità. Di seguito proponiamo una serie di azioni che si intendono attuare:
- Riproporre la Commissione pari opportunità come strumento di osservazione, discussione e promozione di politiche per la tutela di tutte le persone;
- Sostenere i bisogni dei Cittadini e delle famiglie più fragili, in particolar modo le esigenze delle persone diversamente abili e dei loro famigliari, le situazioni di disagio economico dovuto alla perdita occupazionale, le particolari situazioni di fragilità legata all’invecchiamento e alla perdita di autonomia (soprattutto in mancanza di una rete familiare di sostegno);
- In una Regione e in una società in cui la componente anziana è sempre più rilevante, saranno favoriti percorsi di socializzazione, di invecchiamento attivo e consapevole, anche in termini di prevenzione attiva delle principali patologie correlate all’invecchiamento;
- Potenziare le attività e dei corsi dell’Università della Libera Età.
- Sviluppare lo strumento delle borse-lavoro, per favorire esperienze dei giovani anche nelle attività produttive del territorio;
Obiettivi quadro che sono declinabili in numerosi progetti concreti da sviluppare facendo sistema fra comune, associazioni, categorie sociali, imprenditori e singoli cittadini in un Comune che diventa sempre più comunità. È questo il nuovo patto che proponiamo ai nostri concittadini.
Lisa Rossi